Quella che vi proponiamo è la prima guida in Italiano all’uso di Holdem Manager completata di screen che vi guideranno passo passo all’uso del software. Dopo aver avviato Holdem Manager, osserviamo bene la colonnina di sinistra, sotto la voce “cash game” troveremo:
-report
-preflop cards
-hands
-sessions-
-graph
-vs player
Cominciamo con ordine cliccando su: report (clicca sull’immagine per ingrandirla)
Questa è la finestra dove troverete il report di tutte le nostre giocate e di quelle dei nostri avversari. Il nome del nostro hero è stato censurato per privacy, tuttavia possiamo vedere le statistiche.
Nella colonna abbiamo la lista di tutte le statistiche più importanti.
Ognuna di queste è un dato ben preciso, che vedremo più da vicino nei prossimi articoli. Per il momenti vi basti sapere che sono informazioni esatte circa il nostro gioco. Ci indicano quanto, in percentuale, investiamo soldi in un piatto. Quante volte lo facciamo raisando, qual è la nostra percentuale di aggressione, di continuation bet al flop, di 3bet, di fold alla 3bet e tantissime altre cose. Nella finestra orizzontale troverete tutti questi numeri, relativi al player che state analizzando. Ad esempio, il player in questione al momento sta giocando al nl10 (game type description), ha giocato oltre 30.000 mani e vinto 693 euro. È però stato un po’ sfortunato perché, in teoria, avrebbe dovuto vincerne 749, se non ci fossero stati gli scoppi o le bad beats. Proprio così, holdem manager vi dice pure quanto siete “ sfortunati” e come state “runnando”. Ad esempio, se andate all in con AA e un vostro avversario con 88 vi chiama scoppiandovi, il vostro guadagno teorico in EV salirà, ma il vostro guadagno in euro ovviamente diminuirà di quel tanto che avrete perso nel colpo.
Oltre a informazioni la cui comprensione probabilmente vi risulterà immediata, troverete anche delle strane sigle come vpip%, pfr%, wtsd%, 3bet%
Ad ognuna di queste fa seguito un numero in percentuale. Ad esempio VPIP sta per voluntary put money in the pot, che si traduce, più nello specifico, in quante volte il giocatore in questione mette volontariamente soldi nel piatto, quindi quante volte entra in un piatto senza tenere conto delle puntate obbligatorie (bui ed ante). È un numero da tenere d’occhio in relazione al pfr%, cioè quante volte il giocatore entra nel piatto con un raise pre-flop.
Parametri di vpip e di pfr eccessivamente discostanti possono essere segnale di un gioco passivo. Nel caso del reports che abbiamo analizzato nella nostra tabella il vpip e il pfr hanno una forbice alta, che potrebbe essere sintomo di passività.
La casella in alto con scritto:
“select report name from the list”
vi permette di scegliere che tipo di report studiare. Le possibilità sono infinite: Potrete decidere di analizzare report totali, comprensivi di tutti gli stake a cui avete giocato (overall) oppure per singolo stake (by stake), in questo caso per ogni limite da voi giocato avrete un report separato.
Non solo:
potrete analizzare:
– i report per posizione, così da capire in quale posizione al tavolo giocate meglio e in quale invece perdete più (leak buster position),
– report relativi al gioco pre-flop. (leak buster preflop
– report relativi alle mani in cui siete andati allo showodown (hand at show down), in cui una tabella vi mostrerà quanto avete vinto o perso con tutti i punteggi.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
Ad esempio, il nostro hero ha avuto 136 full house grazie ai quali ha vinto 479 euro. Tuttavia ne ha persi 278 con carta alta allo show down. Nella lista dei report ce ne sono alcuni molto specifici. Uno di questi riguarda le:
-holecards.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
Si tratta di uno schema che mostra quanto abbiamo vinto o perso con le nostre due carte. In questo modo potrete finalmente rispondere a chi vi porrà la solita domanda:”quali sono le tue carte preferite?”
Nel caso specifico, il giocatore preso in esame, ha guadagnato di più con AA (ma va??), nelle 279 volte (su 62.000 mani) in cui ha avuto i due pini in mano. Seguono QQ e KK. Elemento curioso, nella lista KK ha vinto meno di QQ, segno che i cowboy potrebbero non essere giocati nel modo giusto (anche se un campione di 40.000 mani è troppo esiguo per poterlo stabilire).
Esiste anche un ulteriore filtro relativo alla specialità da voi giocata:
potrete vedere il report per tavoli full ring, tavoli con 6 giocatori o tavoli uno contro uno. È un dato che in un campione di mani attendibile, quindi sempre superiore alle 100.000, può esserci molto d’aiuto per capire con sicurezza qual è la specialità per la quale siamo più portati
Tutti gli altri reports che stiamo omettendo (sono davvero tanti), li troverete sempre nella stessa casella “select report name from the list” e potrete sbizzarrirvi a scovare tutti i dettagli relativi al vostro gioco.
Nella tabella in basso invece troverete tutte le singole mani da voi giocate.
Le stringhe in rosso evidenziano le mani in cui avete perso, quelle in verde dove avete vinto. Con i filtri nella parte alta della tabella potrete decidere il campione di mani da esaminare:
le ultime 100, le ultime 500 o tutte.
Nella nostra guida ricordiamo sempre, forse in maniera pedante, che per avere un’analisi quanto più attendibile possibile è importante avere un campione di mani molto elevato.
Il campione che suggeriamo è di 100.000 mila mani, ma ovviamente qualche idea possiamo farcela anche con campioni inferiori. Inoltre il nostro gioco è in continua evoluzione, pertanto il consiglio che diamo è quello di filtrare i dati anche in base ai periodi.
Per farlo, andate sulla casella “all hands” e mettete un filtro per la vostra ricerca. Non soltanto potrete decidere il mese o i giorni delle mani da analizzare, ma sarà possibile anche circoscrivere il campione di mani in base alle ore.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
Ma holdem manager oltre a consentirvi di scoprire tutto, ma proprio tutto, sul vostro gioco, vi aiuta a conoscere meglio i vostri avversari. Infatti, facendo click su “change” vi si aprirà un gump all’interno del quale potrete digitare il nome di un player contro cui avete giocato. In questo modo gli altri giocatori non avranno più segreti. La cosa bizzarra di holdem manager è che chi lo usa, può arrivare a conoscere il gioco del proprio avversario ancor meglio dell’avversario stesso, qualora questi non usasse holdem manager.
Sulla colonnina della schermata principale ci sono ancora altre sorprese da scoprire.
Preflop cards:
È la schermata che riguarda il gioco pre-flop. Nell’immagine sono segnate tutte le mani che abbiamo avutuo pre-flop, con la loro incidenza riportata in percentuale. Come potete vedere, la mano capitata più volte in sorte al nostro hero è la fantasmagorica 8-3 off suited.
Le carte che invece ha visto di meno sono t-6 suited. Da notare che i colori dei riquadri che contengono le mani sono di colori differenti, così da facilitare la lettura dei dati: le carte in nero sono quelle più frequenti, quelle colorate di azzurro le più rare.
Alla sinistra della tabella c’è una colonna con dei filtri, che consentono un’analisi ancor più dettagliata. Ad esempio, vogliamo sapere con quali mani e con quali percentuali effettuiamo una 3-bet?
Semplice, barriamo la casella 3-bet e avremo una risposta. Lo stesso vale se ci interessa conoscere le carte con cui raisiamo maggiormente pre-flop, o quelle con cui flattiamo i raise altrui. Insomma, questo è il luogo migliore per analizzare il gioco nella fase pre-flop.
Hands:
una lista di tutte le mani, così per come si sono giocate, nel dettaglio. Coi filtri in alto potrete decidere il periodo da visualizzare.
Sessions:
In questa sezione potrete studiare le vostre intere sessioni, già raggruppate. Holdem manager infatti vi da l’opportunità di verificare quante ore è durata la sessione, il guadagno totale di essa e quello orario…oltre a tutti i paramatri relativi al vostro gioco. Infine, dettaglio non da poco considerato che molte poker room non lo riportano, potrete vedere la rake che avete generato nelle singole sessioni.
Alla fine della tabella troverete il totale di tutto.
Vs player:
Vi interessa sapere chi è il vostro più grande amico al tavolo e il rispettivo acerrimo nemico? In questa tabella è riportata la lista di tutti gli avversari con cui avrete giocato, disposti in una sorta di classifica che partendo dal giocatore che vi ha dato di più finisce con quello che più vi ha tolto.
Scarica ora Holdem Manager
Tags: holdem manager, holdem manager italia, holdem manager italiano
Devi essere loggato per inserire un commento.