lunedì 25 settembre 2023

Poker Flop

Published on dicembre 13, 2011 by   ·   No Comments

In questa lezione andremo a studiare le diverse categorie del Flop. Tutti i casi di Flop che potreste incontrare durante una partita di Poker e tutti gli scenari che ne conseguono.

Entriamo subito nel merito della Lezione andando a distinguere quelle che sono le diverse categorie di Flop.

Flops Scare Cards . (Assi, Jack, Regina e Re). Una face card è il re, la regina o il Jack. Dato che in Hold’em si giocano sia gli assi che le face cards, un flop di questo tipo indica che almeno un giocatore ha almeno una coppia. Pertanto viene utilizzato il termine “scare” card, quando un asso o una face card appare sul tavolo. Un giocatore che ha rilanciato prima del flop potrebbe avere un big pair (coppia di alto valore) o un Ace-face (Asso / Face) in mano. Dopo il flop potrebbe ritrovarsi con un tris o due coppie. Per continuare a giocare dopo un flop, si dovrebbe avere almeno una coppia molto alta con un kicker alto. Ad esempio, con un flop di Q, J, 7, si dovrebbe avere una regina con un altro asso o face card per continuare a giocare.

Flop Garbage Cards . Un flop con carte basse è meno probabile che sia associato a qualcuno. Quando il flop è 2 4 5 – 7 +, coloro che hanno coppie elevate e carte alte in tasca hanno un grande vantaggio dal momento che è improbabile che il flop abbia aiutato qualcuno.

Attenzione, però, ai giocatori nel blind che non hanno chiamato un rilancio per vedere il flop. Queste due carte blind potrebbero essere qualunque cosa in quanto, a questo punto, il blind non e’ nella mano per scelta. Se un blind si emoziona per un flop di questo tipo, potrebbe avere doppia coppia o anche di meglio. Non sottovalutare la loro forza.

Flop con coppie. Per vincere, quando questo tipo di “flop” appare, di solito e’ necessario formare un’altra coppia più alta di quella sul tavolo. Se il flop è di 10 – 104 34, e hai A 4 34, non potrai vincere senza migliorare la tua mano. E’ a questo punto necessario associare l’asso. Ognuno ha una coppia di dieci, dunque con una qualunque coppia più alta del tuo tris, verresti battuto. Inoltre, ogni qual volta c’è una coppia nel flop, è possibile che qualcuno abbia un full house. Questo accade con elevate probabilità quando ci sono carte alte sul tavolo. Un flop con Q 4 Q4 J- è più probabile che abbia creato un full house per qualcuno rispetto ad un flop con 5 4 5 – 8 +.

Drawing flops. Contiene carte abbinate o (quasi) in sequenza. Questo tipo di flop permette di fare scala o colore. Impara a riconoscere quando sono presenti e quando non lo sono. Eventuali flop contenenti due carte dello stesso seme attireranno i giocatori con due carte dello stesso seme in quanto avrebbero una probabilità del 33% di fare colore. Flops with connected cards attract people looking to draw to a straight. Flop con carte collegate attirano coloro che aspirano allo straight.
Flop che consentono pat hands. Flop con tre carte dello stesso seme o collegate non dovrebbero essere giocate a meno che non riesci a fare un flush oppure uno straight alto. Se vi sono forti scommesse e rilanci, ciò significa che qualcuno ha già una mano alta o buone prospettive, per cui e’ conveniente che tu faccia fold.

Combinazione di flop. Queste permettono la formazione di una varietà di mani mostruose. Considera K+ K4 Q+. Se molti giocatori sono titolari di face cards potrebbero verificarsi mani mostruose con le carte a seguire. Un Ace-high o King-high straight, Diamond flush, Kings-full, Queens full, o anche un royal flush potrebbe verificarsi in questo caso. Se hai Q4 J 4, e vedi delle scommesse consistenti, tirati fuori; la tua doppia coppia ha pochissime possibilità di miglioramento e altre probabilità di perdere. Con la pratica e l’osservazione, imparerai a leggere i flop e capire cosa i tuoi avversari stanno giocando.

Prendi in considerazione questi scenari:
Scenario 1. Hai un A+ QO e ti trovi in una late position. Il flop è Q 4 7+ 34 e l’azione si e’ verificata sul tavolo intorno a te. Tu esiti a scommettere in quanto hai solo una coppia di Queens. La tua coppia di regine con un Asso è probabilmente la migliore mano a questo punto e dovresti scommettere. Con carte supplementari hai più probabilità di migliorare la tua mano rispetto ai tuoi avversari. Per esempio, se appare un asso, un avversario che ha A K, si troverà con una coppia di A, ma tu avrai Assi e Regine. Con un’altra regina avrai un tris di Q. Se appare un 7, un avversario con una coppia di J avrà anche una coppia di 7. Tu vincerai in quanto hai coppia di Q e 7.
Ci sono anche possibilità di perdere, ovvero qualcuno potrebbe avere già una coppia di 7. In ogni caso però dovresti avere la mano migliore per cui scommetti in conseguenza.

Scenario 2. Hai 6+ 7+ e sei in una late position. Oltre a te ci sono altri 6 giocatori che si competono il pot. Il flop è 84 94 100.  C’è una puntata davanti a te, un rilancio, ed un invito al rilancio.  Excited about your straight, you call the raise. Entusiasta per lo straight, chiami il rilancio.
Avresti dovuto fare fold. Con tutti questi giocatori che scommettono e rilanciano, qualcuno di sicuro avrà già uno straight alto ( come J, Q ) ed i giocatori che fanno call sono in flush draw oppure hanno K e Q e sperano in un J per fare un King-high straight. La tua mano e’ già la seconda migliore e non potrai migliorarla. Ricorda che in Hold’em si giocano le carte alte. E’ tempo di uscire.

Sintesi del gioco post-flop
Se non hai la mano migliore, o un progetto per la mano migliore, non dovresti investire denaro supplementare dopo il flop. Sapere quando una mano mediocre è la migliore e dovrebbe essere giocata, oppure una mano forte e’ la seconda migliore e andrebbe fatto un fold, è il segno distintivo di un buon giocatore di poker.

Tags: ,

Commenti ( 0)

Devi essere loggato per inserire un commento.

Scuola Poker