martedì 30 maggio 2023

Consigli per gestire un bankroll in un torneo di poker

Published on dicembre 9, 2020 by   ·   No Comments

Gestione bankroll nel poker onlinePer chi approccia per la prima volta al mondo del poker, un aspetto da tenere in grande considerazione è la gestione del bankroll, proprio come avviene in ambito finanziario quando si investe mediante il trading online, che si va alla ricerca di un po’ di profitto mediante piccoli investimenti.

Gestire il capitale, d’altro canto, è un elemento indispensabile per qualsiasi giocatore di poker, anche se spesso non viene amministrato con il dovuto raziocinio. Il poker, come noto, è un gioco dalle mille sfumature psicologiche. E tutti i giocatori, perlomeno una volta nella loro esperienza di gioco, hanno commesso qualche errore nella gestione delle proprie risorse, talvolta spinta dal desiderio di recuperare qualche mano non andata a buon fine.

Gestire il bankroll: l’esempio negativo di Kenney

Lo sanno bene anche alcuni professionisti del mondo del poker, che non di rado azzardano nella gestione del bankroll. Come ha fatto, ad esempio, un mostro sacro come Kenney, che ha confessato di aver investito la metà del proprio bankroll nel Triton Million di Londra, il torneo più costoso della storia del poker: nonostante la vittoria, il professionista americano ha ammesso come sia stato un vero e proprio azzardo.

Un esempio decisamente criticato da altri professionisti del poker, che hanno definito fuori da ogni logica la scelta effettuata da Kenney, definendola un “brutto spot” per l’intero settore del poker. Ed effettivamente, non si può dar torto a quest’ultimi: molti appassionati, magari alle prime armi con questo gioco, potrebbero seguire lo scriteriato comportamento dello statunitense, che, è bene chiarirlo, non va assolutamente seguito.

Il rischio di trovarsi col cerino in mano, infatti, è altamente probabile. Per chi approccia a questo gioco per la prima volta, è invece assolutamente consigliato sfruttare quei siti che offrono dei bonus benvenuto poker: grazie ad essi, infatti, si possono sperimentare le proprie capacità senza rischiare alcunché ed apprendere, compiutamente, come funziona il gioco di carte più divertente, emozionante e vibrante dell’intero pianeta.

Per i principianti, è assolutamente indispensabile approcciare a questo mondo con la consapevolezza che gestire il proprio bankroll è un elemento prioritario per mettere all’atto pratico una modalità di gioco corretta, sana e consapevole, evitando inutili azzardi come quello di Kenney. Quando si gioca a poker, la sconfitta è una parte integrante del gioco, che va vissuta come tale senza alcun tipo di dramma.

Stop Loss e ROI: elementi indispensabili nella gestione del bankroll

Basti pensare che un bravo giocatore professionista, ad esempio, raggiunge la “zona premi” solo una volta ogni cinque partite disputate. Traslando un concetto caro al mondo finanziario, quando si gioca a poker è assolutamente indispensabile fissare uno “stop loss”, ossia il raggiungimento di una determinata perdita economica entro la quale è indispensabile uscire dal gioco, accettare la perdita e riorganizzarsi per altre mani di gioco.

A questo concetto, però, ne va affiancato un altro di tenore totalmente opposto: l’overconfidence, ossia sovrastimare le proprie capacità. Quando siamo baciati dalla Dea Bendata, infatti, si corre il rischio di voler cercare di vincere somme più elevate, convinti di disporre di una sorta di “fluido positivo” che possa durare per tutta la partita.

Ed è in questo caso che poi, spesso, accadono le cadute più rovinose, i cosiddetti downswing, che mettono nell’impossibilità, poi, di ripartire da piani inferiori per cercare con lo stesso spirito col quale si è iniziato a giocare. E’ indispensabile, di conseguenza, valutare le proprie capacità di gioco ed affiancarle alle proprie disponibilità.

E come avviene in ambito finanziario, sarebbe opportuno fissare un ROI (return on investiment) adeguato e, non appena raggiunto, incassare il guadagno evitando di sperperarlo in altre mani di gioco.

Tags:

Commenti ( 0)

Devi essere loggato per inserire un commento.

Scuola Poker