Tra le tanti varianti presenti su www.betclic.it/poker/, il 5 draw poker è quella “storica” oltre ad essere la più amata, giocata e rappresentata in film, opere teatrali o libri prima del boom pazzesco del Texas Hold’Em.
Le regole, almeno in linea generale, sono conosciute dalla stragrande maggioranza degli appassionati di poker: ciascun giocatore, come suggerisce proprio il nome della variante, ha a disposizione cinque carte coperte. Prima di riceverle, comunque, il partecipante è tenuto a rispondere all’invito e agli eventuali bui o contro-bui; solo dopo averne preso visione comincia il primo giro di puntate. Chi rimane in gioco ha diritto a cambiare fino a quattro carte, e di seguito si procede al secondo e ultimo giro di puntate che determina poi il vincitore della mano.
Ci sono, però, diverse varianti che spesso creano confusione tra i giocatori. Tanto per cominciare quando si sente parlare di 32-card draw, è bene ricordare che la differenza sostanziale è nel numero dei cambi di carte permessi, che in questo caso salgono a cinque.
Più marcate, e sostanziali, le differenze tra il 5 draw poker americano e quello europeo. Se nel primo, infatti, si gioca con tutte le 52 carte presenti nel mazzo, il numero delle carte da utilizzare nella versione europea dipende dal numero dei giocatori seduti al tavolo. Prendendo come base il numero 11, basta sottrarre il numero dei partecipanti ottenendo in tal modo il valore della carta più bassa da usare nel mazzo (gli assi, ovviamente, sono sempre presenti). L’esempio più classico è quello del tavolo a 4: in questo caso bisognerà escludere i 6, 5, 4, 3 e 2 per un totale di 32 carte utilizzate.
Tale differenza si ripercuote anche nel valore dei punti: nel poker americano (quindi anche nel Texas Hold’Em), il colore ha più valore del full, matematicamente più probabile. Meglio ricordare queste importanti differenze se si vuol cominciare a giocare sul software poker online betclic.it.
Devi essere loggato per inserire un commento.