giovedì 28 settembre 2023

Poker analisi delle caratteristiche di gioco

Published on gennaio 2, 2012 by   ·   No Comments

Pensare al poker in maniera strategica è difficile. Molte persone giocano cercando le carte giuste, sperando che le carte iniziali siano buone, che prendano il flop, che superino gli avversari e che a loro volta non vengano battuti. Questo non va oltre al pensare a quali carte possano migliorare la mia mano e quali carte devo temere. Per andare oltre l’analisi superficiale delle carte, è necessario sviluppare la disciplina mentale e sapere analizzare le diverse fai di gioco in cui ci si ritrova (prima, durante e dopo). Mentre il tuo nome è in lista d’attesa, analizza il campo d’azione. Durante il gioco, analizza se la dinamica di gioco sia cambiata e dopo il gioco, pensa alle decisioni chiave che hai fatto. Costruisciti un diario di poker ed analizza quali strategie abbiano o meno funzionato.

Per orientare il tuo approccio al gioco in termini di rete strategica, di seguito ti viene proposta una lista di domande da porti quando osservi il gioco:

– I raise sono frequenti o rari?
– Gli show down sono frequenti o rari?
– In media, sono molti i giocatori che pagano per vedere il flop?
– In media, quanto grandi sono i pot in rapporto alla scommessa finale?
– Le drawing hands (vedi i grafici a pagina 52) hanno le pot odds corrette?
– I giocatori mostrano buone carte iniziali allo show down?
– Qual è il comportamento di ogni giocatore?
– Le persone sono rilassate e socializzano oppure sono molto serie e giocano intensamente?
– Quali sono le dimensioni delle pile di chip?
– Le grandi pile di chip rappresentano un giocatore vincente o grandi buy-in?
– Una piccola pila di chip rappresenta un buy-in o un giocatore perdente?
– I raise spaventano i giocatori o li attirano al gioco?
– Ci sono giocatori aggressive?
– Ci sono giocatori tight?

Per ciò che riguarda i giochi online, la capacità di prendere appunti scritti significa che puoi essere ancora più sistematico nell’analisi del gioco. Giocando a poker online fai uso delle tabelle di cronologia dove sono annotate le azioni di almeno dieci mani precedenti alla mia entrata in gioco (non prendo appunti durante il gioco in quanto impiegherei troppo tempo).  Atteggiamenti estremi sono chiari rivelatori della natura del gioco. Tutte le mani finiscono in uno show down? Ci sono dei raise pre flop? Rispondere si a queste due domande indica un gioco loose-passive. Utilizzando questa check list potrai orientarti verso una strategia e conoscere i fattori critici per prendere delle decisioni.

Il poker e’ un gioco estremamente bilanciato. Per ogni azione vi e’ una controazione, per ogni strategia, una controstrategia, Come per le arti marziali che dipendono dalle tempistiche e dall’equilibrio, così il tuo approccio al poker  deve essere dinamico ed adattabile. Nel suo libro “The Theory of Poker” Sklansky elenca una serie di errori e contromisure correttive. Tutti gli errori sono descritti nei casi estremi come fare bluff troppo spesso o non farlo affatto o non rallentare mai il gioco. Ogni errore necessita di una strategia su misura per dirigere gli eccessi degli avversari verso loro stessi. La lezione che ho appreso dalle tabelle di Sklansky  e’ che il poker non e’ un gioco di forza o aggressività; piuttosto e’ un gioco che si basa molto sull’equilibrio e l’autocontrollo.
Non controlli i tuoi avversari ma te stesso e regoli il tuo gioco in modo tale che gli eccessi dei tuoi avversari diventino la loro stessa rovina.

Tags: ,

Commenti ( 0)

Devi essere loggato per inserire un commento.

Scuola Poker