Per un gioco di successo, è necessario avere come base un’approfondita conoscenza matematica e tattica. La sola conoscenza delle regole e dei fondamentali del gioco non ti porterà al successo. Il tuo gioco deve avere una strategia di fondo, un vasto piano che fornisce un contesto per ciascuna azione. In questa sezione riporteremo considerazioni sulle strategie. Nella discussione troveremo quello che io chiamo “analogie della vita”, ovvero una serie di esempi comportamentali dalla vita, che illustrano i concetti di poker. Dan Kimberg nel suo libro Serious Poker, astutamente osserva che, mentre la maggior parte dei professionisti dello sport credono che il proprio sport sia una metafora della vita, “i giocatori di poker credono il contrario, ovvero che la vita sia una metafora per il poker.” * Aiuta il prendere in considerazione in primo luogo perché non vi è alcuna formula magica per vincere a poker.
Immagina l’esistenza di una formula che possa far vincere a poker. Una formula e’ un insieme pre-determinato di azioni per tutte le situazioni incontrate. Nella situazione 1, fai A, nella situazione 2, fai B, e così via. Una volta nota la formula, sarebbe subito diventata inutile poiché il poker è un gioco a somma zero. La perdita di una persona equivale alla vincita di un’altra. Se ognuno giocasse esattamente allo stesso modo, nel tempo, le carte verrebbero distribuite uniformemente in modo che tutte le situazioni incontrate sarebbero anch’esse equamente distribuite con il risultato che non ci sarebbe alcun vantaggio, il denaro scorrerebbe avanti e indietro, senza che alcuna persona possa accumularlo.
Per vincere a poker, le vostre azioni devono essere diverse da quelle degli altri giocatori, differenti in modo da darti una vincita.
Chiaramente, una strategia vincente per il poker deve essere dinamica, ovvero, una strategia che si adatti continuamente alle condizioni.
La strategia delineata si basa su cinque fattori decisionali: le tue carte, posizione, costi, numero di giocatori, e stile di gioco gli avversari, in combinazione con una classificazione delle condizioni di gioco che sono descritte di seguito. La premessa della strategia è che il peso attribuito a ciascun fattore decisionale dipende dalle condizioni di gioco. Ad esempio, la tua posizione in alcune condizioni di gioco non è un fattore importante. In un diverso assetto di gioco la posizione diventa il fattore più importante. Per classificare le condizioni di gioco sono stati identificati quattro casi estremi e discusse le strategie più appropriate. Nel poker di solito non corrispondono esattamente gli estremi, ma spesso si avranno elementi sufficienti di uno dei casi estremi, che il sapere cosa fare, potrebbe fornire una buona strategia di partenza.
In precedenza abbiamo classificato gli stili di gioco individuale in quattro grandi gruppi: loose-passive, loose-aggressive, tight-passive, e tight-aggressive. Anche le partite di Poker rientrano in queste categorie, tenendo in considerazione il comportamento generale del gruppo.
Come fa un gruppo di persone che giocano una partita insieme, avere un proprio stile? Avviene più o meno allo stesso modo in cui le persone acquistano il proprio stile di gioco: dipende dalle ragioni alla base del gioco. Lo scopo del poker è quello di vincere denaro, ma non è l’unico motivo. Spesso, vincere denaro non è nemmeno la ragione più importante. Nel libro di Alan N. Schoonmaker, The Psychology of Poker, si spiega come prendiamo in giro noi stessi se pensiamo che il poker sia solo questione di soldi. Per tutti, tranne che per qualche professionista, il poker è un gioco non un lavoro.
La gente gioca per molte ragioni: competizione, socializzazione, divertimento, sfida mentale, ecc. Il denaro è raramente il movente principale. In effetti, rispetto ai costi di alcuni giochi, come ad esempio golf o yacht racing, una persona potrebbe perdere soldi con coerenza, in giochi di poker lowlimit, divertirsi, e forse anche migliorarsi finanziariamente. Alcune persone vedono il poker come un intrattenimento a pagamento.
Per formulare una corretta strategia, è necessario esaminare i motivi di fondo del gioco a cui si sceglie di partecipare.
Due motivi devono essere analizzati nel dettaglio:
1) Il denaro è un elemento significativo per una partita di poker. Segna il gioco, ma l’ importanza del denaro per i giocatori deve essere valutata. In molte situazioni, a nessuno importa un gran che dei soldi.
2) Altrettanto importante quanto il denaro è la questione sociale, le persone giocano per un intrattenimento a livello amichevole o giocano duro? Immagina un reticolo bidimensionale in cui sull’asse delle ascisse e’ tracciata l’importanza del denaro, mentre sull’asse delle ordinate il grado di competitività. Così come i giochi aumentano in competitività così il loro carattere cambia da passivo ad aggressivo.
Tags: poker strategia, poker strategia vincente, scuola poker
Devi essere loggato per inserire un commento.