domenica 10 dicembre 2023

Poker Uso Software Parte 2

Published on dicembre 13, 2011 by   ·   No Comments

Guida all’uso dei software di poker legali che ci aiutano a migliorare il nostro gioco.  Ecco a cosa servono e come, quando e dove poterli utilizzare.  Nella seconda parte della lezione andremo a leggere i dettagli e le caratteristiche di questi software e di come poterli utilizzare.

I primi due software nella nostra lista, holdem manager e poker tracker, sono indispensabili per i giocatori di sit e cash game, mentre hanno un’utilità limitata per chi gioca MTT.

Vi permettono di analizzare l’ev delle mani, scoprire che tipi di giocatori siete e capire quali sono i vostri leak. Infatti, grazie alle hands history che caricherete avrete a disposizione tutte le statistiche sul vostro gioco e su quello dei vostri avversari.

Questi programmi dispongono anche di un hud, cioè un display che apparirà durante le vostre sessioni sopra l’avatar dei vostri avversari e in cui verranno riportate utili statistiche, come la percentuale di volte in cui il nostro villain è entrato nel piatto, la percentuale di volte in cui limpa o effettua un raise e molte altre ancora.

Sono entrambi software a pagamento ma che potrete provare in una versione trial gratuita di 15 o 30 giorni dopo averli scaricati dal sito ufficiale.

A pagamento è anche sng wizard, un software sull’icm e quindi utilissimo per i giocatori di sit’n’go.

Sono invece gratuiti universal replayer e pokerstove.
Il primo è un software da utilizzare nello studio post sessione. Vi basterà caricare al suo interno le hands history di un torneo per rivivere graficamente tutto il torneo. Funziona come un lettore vhs o un lettore dvd, una volta caricate le hands history grazie a una barra presente nella parte bassa dello schermo potrete muovervi all’interno del vostro torneo, andando avanti o indietro così da rivedere a mente lucida alcune mani su cui non avete avuto il tempo di ragionare correttamente quando si sono svolte.

Dunque, trattandosi di un software gratuito, utile per tutte le discipline di poker esistenti, il mio consiglio è quello di andare ora stesso sul sito ufficiale a scaricarlo.

L’altro software gratuito che vi suggeriamo è pokerstove. Fondamentale per tutti i giocatori di tornei multi tavolo, vi aiuterà nello studio dei range e delle percentuali. Durante una mano di poker, la decisione fra un call un fold o un all-in è fatta in base alla percentuale di vittoria che ha la nostra mano su quella del nostro avversario, che noi però non possiamo conoscere.

Dunque un buon giocatore di poker attribuisce al suo avversario un range di mani possibili, in questo modo la sua mano non giocherà più contro una mano sola ma contro tutte le possibili mani presenti nel suo range, cioè dalla mano più forte che potrebbe avere a quella più debole (normalmente il bluff).

Pokerstove fa questo calcolo con precisione matematica, dicendoci con i numeri come gioca il nostro punto contro il range avversario.

L’ultimo software di cui vi parleremo in questo articolo è tableninja. Anche questo è legale in quasi tutte le poker room. Alcune purtroppo non lo supportano ancora ma riteniamo che si adegueranno a breve. Tableninja è il software preferito dai grinders. Esso vi aiuterà a gestire tantissimi tavoli contemporaneamente, vi iscriverà in automatico ai tornei desiderati e grazie a una sorta di “pilota automatico”, vi permetterà di non rimanere inavvertitamente in sit-out da qualche torneo.

Esistono poi anche software non supportati dalle poker room e che è meglio non utilizzare se abbiamo a cuore il nostro account. I più comuni sono i poker-bot, cioè programmi che si sostituiscono a noi, giocando a poker in maniera analitica. Molto è stato scritto sui bot, in questo articolo noi ci limitiamo però a sconsigliarveli. Le poker room infatti sono attrezzate a difendersi dai bot grazie a script sempre più all’avanguardia e chi vuol fare il furbo ha vita breve.

Tags: , , ,

Commenti ( 0)

Devi essere loggato per inserire un commento.

Scuola Poker